Il Consiglio Regionale piemontese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nel 2022 ha operato nel segno della continuità dei principali obiettivi di azione che hanno caratterizzato il mandato in corso. Inoltre è stata riservata grande attenzione al funzionamento e all’operatività delle sezioni territoriali.
Organizzazione
La seconda metà del 2022 è stata influenzata dalla situazione politica e associativa nazionale, dovuta alla candidatura del Presidente Nazionale Mario Barbuto alle elezioni politiche. A seguito di una risoluzione adottata dal Consiglio Regionale di UICI Piemonte, tutti i dirigenti regionali e sezionali si sono impegnati a tutelare l’apartiticità e i valori che contraddistinguono l’operosità instancabile dell’Unione, facendo presente ai soci piemontesi che le vicende politico-associative a livello nazionale non dovevano influenzare le numerose attività svolte dalle sezioni piemontesi per migliorare la qualità della vita delle persone cieche e ipovedenti, anche con disabilità complesse. Per questo motivo, sono state organizzate iniziative e attività con dedizione e costante impegno. Inoltre, il 15 ottobre abbiamo avuto il privilegio di ospitare a Torino la riunione della Direzione Nazionale, a cui hanno partecipato molti dirigenti piemontesi. Questo ha rappresentato un’opportunità per consolidare ulteriormente i rapporti con i vertici dell’Associazione al fine di aumentare la considerazione di UICI Piemonte anche a livello nazionale.
In ambito regionale, il 2022 è stato un anno significativo caratterizzato da molteplici iniziative e appuntamenti in diversi settori. In primo luogo, abbiamo prestato particolare attenzione al funzionamento di alcune sezioni territoriali che avevano difficoltà. In particolare, abbiamo concluso la verifica amministrativa presso la sezione territoriale UICI di Novara e avviato quella presso la sezione territoriale UICI di Asti. Inoltre, abbiamo garantito la presenza dei componenti della Direzione Regionale ai Consigli sezionali per un maggiore supporto e coordinamento.
L’11 giugno, abbiamo organizzato l’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti di UICI Piemonte, incentrata sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva. Le varie relazioni hanno offerto spunti formativi ai nostri dirigenti regionali e sezionali.
Il 16 ottobre, in collaborazione con la Presidenza Nazionale, UICI Torino e APRI, abbiamo celebrato la 17ma edizione della manifestazione nazionale dei cani guida a Torino. L’evento ha visto la partecipazione di molte persone accompagnate dai loro amici a quattro zampe provenienti da tutta Italia. La giornata è iniziata con il ritrovo dei partecipanti presso l’atrio della stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova. Da sottolineare anche la gradita presenza delle principali istituzioni del territorio rappresentate dall’Assessore regionale al Welfare, Maurizio Marrone, e dalla Presidente del Consiglio Comunale di Torino, Maria Grazia Grippo.
Dopo una passeggiata per le vie del centro, ci siamo riuniti in Piazza Castello per la conferenza stampa e un momento di riflessione. Nel pomeriggio, abbiamo assistito alle dimostrazioni organizzate dalle principali scuole cani guida e dell’unità cinofila della Polizia di Stato.
Con questo evento abbiamo voluto sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei cani guida per chi non vede e denunciare le discriminazioni che ancora oggi subiscono le persone cieche accompagnate dai cani guida negli esercizi commerciali e sui mezzi di trasporto. L’evento ha avuto anche una notevole copertura mediatica con interventi della Rai e delle principali testate giornalistiche.
Lo scorso anno abbiamo seguito da vicino la situazione molto delicata dei Centri di Riabilitazione Visiva del Piemonte. Infatti, a partire dal 2021, la Regione Piemonte ha deciso che i fondi destinati alle Aziende sede dei Centri di Riabilitazione Visiva per l’espletamento delle attività relative al progetto di prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva nell’ambito della Legge n. 284/1997, devono confluire nella quota di fondo sanitario indistinta che annualmente la Regione assegna al Servizio Sanitario Regionale. Tramite un comunicato stampa, UICI Piemonte ha manifestato la preoccupazione per le tante persone con disabilità visiva che risiedono in Piemonte. Queste persone rischiano seriamente di rimanere senza servizi di riabilitazione, in quanto questa nuova modalità di ripartizione potrebbe comportare una sensibile contrazione delle risorse economiche destinate ai Centri.
Il 22 giugno, abbiamo avuto un incontro con i funzionari dell’Assessorato alla Sanità per discutere della situazione dei Centri di Riabilitazione Visiva del Piemonte. Durante l’incontro, i funzionari ci hanno dato qualche rassicurazione, impegnandosi ad intervenire presso le aziende sanitarie per mantenere le attività di riabilitazione visiva e a valutare la possibilità di potenziare i servizi attraverso l’eventuale istituzione di nuovi centri dedicati. Questa azione permetterebbe di rendere i servizi più accessibili sul territorio. Inoltre, si è convenuto di costituire un gruppo di coordinamento tra i vari centri per uniformare le tipologie e le modalità delle prestazioni offerte all’utenza. Purtroppo, ad oggi, quanto promesso dai funzionari regionali non è stato mantenuto.
Nello scorso anno abbiamo intensificato i nostri rapporti con la Regione Piemonte, partecipando ad alcuni tavoli regionali che avevano come oggetto principale le tematiche legate alla disabilità visiva, come il lavoro, i trasporti e il turismo accessibile. L’11 luglio 2023, abbiamo avuto un incontro con l’Assessore regionale al Welfare, Maurizio Marrone, durante il quale ci siamo confrontati, tra le altre cose, sull’inaccessibilità dei citofoni e degli ascensori con pannelli touch screen. Infine, il 28 novembre 2022, siamo stati ricevuti dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, al quale abbiamo consegnato un documento contenente suggerimenti e proposte per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva in diversi ambiti. Abbiamo inoltre chiesto un adeguamento della Legge Regionale n. 41/1987, che rappresenta l’unica fonte di finanziamento diretto della Regione Piemonte per la nostra Associazione. In attesa di valutazioni, il Presidente Cirio ci ha suggerito di presentare un progetto che potrebbe essere finanziato attraverso gli stanziamenti previsti nel fondo antidiscriminazione. L’incontro si è concluso con l’impegno di organizzare periodici momenti di confronto allo scopo di favorire una serie di politiche attive finalizzate alla piena inclusione delle persone con disabilità.
Lo scorso anno abbiamo anche partecipato a diverse iniziative molto particolari. Nel mese di marzo siamo stati invitati a contribuire alla presentazione dell’ultimo libro della giornalista e sommelier Laura Donadoni, fornito anche in versione audio, presso Green Pea a Torino. L’evento si è concluso con una degustazione al buio di alcuni vini piemontesi. Nel mese di aprile, una delegazione della nostra associazione ha partecipato alla formazione di un gruppo di persone per l’audiodescrizione delle partite di calcio presso lo Juventus Stadium a Torino. Il primo banco di prova è stata l’audiodescrizione della finale di calcio femminile della Champions League. Nel mese di maggio, in collaborazione con la start-up torinese Novis Games, abbiamo organizzato il primo campionato di videogiochi accessibili. Sedici giocatori, tra ipovedenti, non vedenti e vedenti, si sono sfidati nel primo torneo di videogiochi in cui è possibile giocare senza usare gli occhi. L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di dimostrare come il gioco, e in particolare i videogiochi, siano uno strumento di inclusione per tutti.
Il 2 dicembre abbiamo organizzato il convegno “Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione” presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino a Torino. L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli relatori e di un nutrito numero di persone, sia in presenza che connesse da remoto. Lo scopo del convegno era quello di promuovere la conoscenza delle principali norme nazionali e internazionali che regolano l’accessibilità digitale. Inoltre, abbiamo voluto illustrare le principali tecnologie assistive utilizzate da persone non vedenti e ipovedenti per navigare sul web e, attraverso dimostrazioni pratiche, condividere buone prassi per rendere i siti web e le applicazioni mobili sempre più accessibili.
Durante il 2022, il nostro impegno a favore delle iniziative della FAND Piemonte non è venuto meno. Tuttavia, abbiamo incontrato alcuni ostacoli operativi da parte del comitato di coordinamento, causati dal fatto che le associazioni aderenti non hanno tutte lo stesso livello di cooperazione e comunicazione. Ciò nonostante, anche l’anno scorso FAND Piemonte ha continuato a partecipare attivamente ai tavoli di confronto sulla disabilità e al Comitato di Sorveglianza sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 della Regione Piemonte. Inoltre la Federazione ha intensificato il dialogo con le istituzioni politiche.
Nel corso dell’anno abbiamo continuato a garantire un costante aggiornamento del nostro sito web e dei nostri canali di comunicazione sui social media del Consiglio regionale. In particolare, abbiamo ulteriormente ottimizzato il sito istituzionale, sia nella grafica che nella navigazione da dispositivi mobili. Inoltre, abbiamo diffuso diversi numeri della nostra newsletter al fine di tenere informati periodicamente i cittadini su temi ed eventi di particolare interesse per la nostra associazione.
I nostri canali social (Facebook, Twitter e YouTube) hanno registrato un aumento costante delle visualizzazioni, il che dimostra un crescente interesse verso le nostre iniziative. Abbiamo anche creato il gruppo WhatsApp e il canale Telegram “UICI Piemonte informa” per raggiungere più velocemente e direttamente tutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sulle novità di UICI Piemonte. Ci impegniamo a mantenere questa tendenza positiva anche in futuro, aggiornando costantemente i nostri canali e comunicando in modo chiaro ed efficace con la nostra comunità.
Nell’ambito della comunicazione e della promozione, segnaliamo il lavoro di coordinamento e pubblicizzazione delle iniziative delle sezioni provinciali in occasione dei tradizionali appuntamenti con la Giornata Nazionale del Braille, la Settimana Mondiale del Glaucoma, la Giornata Mondiale della Vista e la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Lavoro
La generale crisi dell’occupazione continua a colpire la nostra regione e anche il collocamento delle persone con disabilità risente delle ricadute negative. In particolare, per quanto riguarda i disabili visivi, stiamo assistendo a una diminuzione della domanda di centralinisti telefonici non vedenti a causa dell’introduzione di centralini automatizzati che non richiedono l’intervento dell’operatore. Inoltre, continuiamo a ricevere segnalazioni di mancato rispetto delle quote di riserva. Purtroppo, queste difficoltà scoraggiano alcuni dei nostri soci, che di fatto non cercano più lavoro.
Nonostante le difficoltà, nel 2022 la nostra Associazione ha lavorato su diversi fronti per favorire l’inserimento lavorativo di ciechi e ipovedenti, anche attraverso nuovi percorsi formativi innovativi.
A febbraio è partito il corso sperimentale di Formazione al Lavoro “Assistente alla segreteria”, organizzato da UICI Piemonte in collaborazione con ENAIP Piemonte. Il corso, al quale hanno partecipato 6 persone, ha avuto una durata di 300 ore, suddivise in 150 ore di formazione in aula e 150 ore di stage presso aziende selezionate appositamente.
Il corso ha fornito ai partecipanti nozioni nei seguenti ambiti: conoscenza della normativa in tema di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, ricerca del posto di lavoro, redazione del curriculum vitae, gestione di un colloquio di lavoro, ecc. Grande spazio è stato riservato alla conoscenza delle principali tecnologie assistive e del loro utilizzo sul posto di lavoro. Non sono mancati suggerimenti pratici sulle tecniche di comunicazione e su come gestire i rapporti con il datore di lavoro, i colleghi e il pubblico. L’obiettivo era quello di offrire alle persone con disabilità visive un percorso strutturato per acquisire competenze specifiche finalizzate al loro inserimento nel mondo del lavoro.
Ne mese di marzo, UICI Piemonte ha costituito un gruppo di lavoro per rispondere al bando regionale per l’erogazione di contributi rivolti ai datori di lavoro per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro delle persone con disabilità. Dopo un’attenta valutazione in seno al Consiglio Regionale, si è ritenuto che la nostra Associazione avrebbe potuto erogare alle aziende consulenze dedicate per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visive. Il gruppo di lavoro ha inviato alle aziende una lettera di presentazione del bando e dell’Associazione, nella quale UICI Piemonte si offre come consulente. È stato redatto un progetto di formazione e informazione con un relativo prospetto economico, e si sono intrattenuti contatti con alcune agenzie interinali. Tuttavia, nonostante le molteplici comunicazioni trasmesse attraverso vari canali informativi, nessuna azienda ha richiesto la nostra consulenza.
Nel mese di luglio, UICI Piemonte ha presentato un progetto sull’inserimento lavorativo nell’ambito del bando “Vivo meglio” della Fondazione CRT. Alla proposta progettuale hanno contribuito, in qualità di partner, anche I.Ri.Fo.R. Piemonte, Abile Job, Accessiway e FE.D.MAN. Nel mese di novembre, abbiamo appreso che il nostro progetto è stato approvato. Il corso di formazione per lo sviluppo di software è partito recentemente. Gli elementi innovativi del progetto sono rappresentati dai percorsi formativi di orientamento e mobilità e dalla presenza di alcuni Disability Manager al fine di creare un contesto aziendale maggiormente inclusivo.
Nell’ultima parte dell’anno, abbiamo avuto un paio di incontri con ENAIP Piemonte al fine di organizzare la nuova edizione del corso per centralinisti telefonici non vedenti. Tuttavia, a causa della scarsità di adesioni, l’anno scorso il corso non si è potuto organizzare.
Anche nel corso del 2022, nonostante le nostre reiterate richieste, non sono stati organizzati incontri con l’Assessore regionale alla formazione e al lavoro Elena Chiorino per discutere dell’inserimento lavorativo dei disabili visivi e di nuove opportunità lavorative. Nelle nostre comunicazioni, abbiamo ribadito l’urgenza di introdurre le appendici agli elenchi dei centralinisti in relazione alle mansioni equipollenti. Inoltre, si è rimarcata l’opportunità di unificare l’esame per il conseguimento della qualifica di centralinista con l’esame per l’iscrizione negli appositi elenchi. Infine, si sono richieste politiche attive maggiormente incisive al fine di creare nuove opportunità di lavoro per ciechi e ipovedenti.
Abbiamo inoltre continuato ad aggiornare le sezioni territoriali UICI sulla pubblicazione di alcuni bandi pubblici per l’inserimento lavorativo ai sensi della legge n. 68/1999 al fine di permettere ai nostri soci di cogliere nuove opportunità lavorative. Purtroppo, abbiamo anche dovuto fare i conti con alcuni bandi discriminatori che escludevano di fatto i non vedenti dalla selezione senza alcun motivo.
Il Comitato regionale lavoro si è riunito due volte nel corso del 2022, nei mesi di febbraio ed ottobre. Secondo i membri del comitato, l’Associazione deve continuare a tutelare le professioni storiche come i centralinisti e i fisioterapisti, ma allo stesso tempo deve impegnarsi a cercare nuove opportunità lavorative, utilizzando al meglio le opportunità offerte dalla legge n. 68/1999 e dalle nuove tecnologie.
Lo sportello informativo costituito da UICI Piemonte per promuovere l’inserimento lavorativo dei disabili visivi ha continuato a fornire consulenza su varie questioni lavorative. Si ricorda che il servizio è rivolto ai datori di lavoro che impiegano o desiderano assumere persone con disabilità visiva, ai lavoratori con difficoltà visive e alle sezioni territoriali UICI.
Infine, è importante ricordare l’attività dello sportello legale che ha fornito consulenza e pareri alle sezioni territoriali UICI e ai soci su tutte le principali questioni riguardanti la disabilità visiva.
Istruzione
Nel corso del 2022 il comitato istruzione di UICI Piemonte ha continuato il suo impegno in favore della formazione dei docenti di sostegno e curricolari, degli educatori, degli assistenti, sempre in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R regionale. In occasione della giornata nazionale del Braille è stato organizzato un webinar dal titolo: Dal Braille al Braille, che ha avuto luogo sabato 19 febbraio e che ha visto tra i relatori il prof. Gianluca Casalino della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita. L’iniziativa ha riscosso un notevole successo anche fuori regione e ne è scaturito un dibattito assai animato e coinvolgente. A seguito di questo convegno, UICI Piemonte è entrata a far parte di Agorà del sapere, il programma di ampliamento didattico dell’offerta formativa (rivolto alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia) svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte e l’Associazione Levi-Montalcini e con il patrocinio di INDIRE.
Il servizio SOS inclusione scolastica (Servizi operativi di sostegno) ha continuato l’attività di consulenza telefonica agli insegnanti di sostegno e alle famiglie ed ha implementato il sito con tutorial e notizie sui principali programmi utili agli alunni e agli studenti. Il 7 giugno è stato realizzato un webinar formativo sulla disabilità visiva rivolto agli insegnanti dell’IC di Vigone (TO), su richiesta del locale dirigente scolastico.
Nel mese di ottobre, sono stati avviati i contatti con il Museo del Cinema di Torino per organizzare la proiezione del docufilm “Un giorno la notte” a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in occasione della Giornata Nazionale del Braille del prossimo febbraio 2023.
Il Presidente Regionale e la referente del comitato istruzione hanno segnalato alla presidenza nazionale e alla Federazione nazionale delle istituzioni pro Ciechi, in tutte le occasioni ufficiali, la necessità dell’apertura di un centro di consulenza tiflodidattica in Piemonte, anche a fronte dei gravi tagli di finanziamenti imposti ai centri di riabilitazione visiva. Verso la fine dell’anno sono state registrate reazioni positive che indicano che la proposta potrebbe essere effettivamente realizzata nel corso del 2023.
Autonomia, nuove tecnologie e accessibilità
Durante l’anno 2022, il Comitato Autonomia e Mobilità della sezione regionale Piemonte, con la consulenza dell’architetto Rolli, ha espresso il suo parere sulla progettazione del percorso tattile che collega il grattacielo della Regione con la stazione di Torino Lingotto, soprattutto nei punti in cui attraversa la pista ciclabile. Il Comitato ha continuato la collaborazione con la società RFI, effettuando sopralluoghi e offrendo consulenze per la realizzazione dei percorsi tattili nelle stazioni soggette a ristrutturazione e messa a norma. Inoltre, in qualità di rappresentante dell’Unione e Presidente della FAND Piemonte, il referente del Consiglio Regionale per l’Autonomia, Adriano Capitolo, ha partecipato alle riunioni del tavolo regionale per l’accesso e la fruizione autonoma del trasporto pubblico locale, dove si è discusso del potenziamento del servizio di assistenza (Sala Blu) tramite l’ampliamento dell’offerta nelle stazioni di particolare interesse e affluenza che attualmente non fanno parte del circuito delle stazioni servite. Insieme al presidente regionale Lepore, abbiamo partecipato ad alcuni incontri sul territorio regionale per la redazione del nuovo piano regionale della mobilità, evidenziando l’importanza dell’accessibilità delle infrastrutture e delle informazioni per tutti.
Infine, il Comitato regionale ha collaborato con il Comitato Provinciale della sezione UICI di Torino nell’organizzazione della presentazione del sistema LetiSmart, un dispositivo applicabile al bastone bianco o utilizzabile separatamente con il cane guida, in grado di comunicare la presenza di attività commerciali e individuare l’ingresso esatto, la presenza di semafori sonori, nonché annunciare quale mezzo pubblico sta arrivando, dando la possibilità di segnalare al conducente la presenza di una persona non vedente e l’ubicazione della porta in cui salire. La società Scen, produttrice del sistema LetiSmart, ha donato un bastone con il sistema integrato alla sezione regionale Piemonte in occasione della presentazione, così da permettere ai soci interessati di vederlo.
Nel febbraio 2022, I.Ri.Fo.R. Piemonte ha promosso una serie di incontri di socializzazione, tra cui una presentazione curata dal comitato regionale per l’informatica di UICI Piemonte in cui sono state illustrate le ultime novità nel settore delle tecnologie assistive e delle app per smartphone più utili per aumentare l’autonomia personale delle persone con disabilità visiva.
Per coloro che riscontrano difficoltà nell’uso delle tastiere touch screen, è stata mostrata l’utilità del telefono Blind Shell 2, uno smartphone dotato di tastiera tradizionale fisica. Inoltre, è stata data la possibilità di verificare l’accessibilità di una smart tv, di avere maggiori informazioni su come sfruttare i sempre più diffusi assistenti vocali e di acquisire informazioni sui principali modelli di elettrodomestici informatizzati.
Il comitato è stato impegnato anche nel fornire consulenza alla società 5T che sviluppa il sistema per la concessione delle tessere di libera circolazione in Piemonte. Nel 2023 infatti le sedi territoriali della nostra associazione saranno in grado di espletare la procedura di richiesta di tali diritti di viaggio in totale autonomia.
Il 16 giugno è stato realizzato un incontro informativo online sul fascicolo sanitario elettronico alla cui resa accessibile il Comitato ha contribuito attivamente collaborando con i tecnici del CSI Piemonte.
Nell’ultima parte dell’anno è da mettere in evidenza che CSI Piemonte ha voluto formalizzare la collaborazione con UICI Piemonte, stipulando un accordo finalizzato a rendere sempre più accessibili i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, anche ai cittadini con disabilità visiva. Per noi è un momento di soddisfazione veder riconosciuto ufficialmente che la nostra esperienza e la nostra competenza può essere di grande interesse ed aiuto per chi sviluppa la maggior parte dei servizi digitali pubblici per conto della Regione Piemonte.
Cultura e turismo accessibile
Il 28 e il 29 marzo abbiamo partecipato alle giornate di studio sul “Museo per tutti” presso Palazzo Carignano a Torino, un’occasione per confrontarsi con le principali realtà museali del Piemonte e condividere linee guida e buone prassi per garantire l’accessibilità dei beni culturali.
Durante l’anno, abbiamo anche incontrato il Museo Egizio di Torino e il Castello di Rivoli, ai quali abbiamo fornito suggerimenti per la predisposizione di percorsi accessibili per i disabili visivi. Nella seconda parte dell’anno, siamo stati coinvolti in un progetto della Regione Piemonte per promuovere l’accessibilità della Via Francigena e delle strutture dislocate lungo il percorso.
Inoltre, abbiamo continuato a lavorare al nostro progetto sul turismo accessibile “Piemonte per vedere oltre 2” con l’obbiettivo nella prima metà del 2023 di pubblicare un importante aggiornamento sulle principali risorse museali accessibili presenti in Piemonte.
Ipovedenti
Il Comitato Ipovedenti ha mantenuto nel 2022 una stretta sinergia con il Comitato per l’Autonomia al fine di sostenere una serie di progetti e iniziative volti a fornire consulenze sull’accessibilità per i soggetti con ipovisione. Il coordinatore Michele Buscemi ha regolarmente partecipato alle riunioni del settore Autonomia per rappresentare le esigenze dei soci e dei cittadini ipovedenti in modo forte e chiaro. La Commissione si è incontrata regolarmente con una buona partecipazione dei referenti territoriali, che hanno garantito il loro sostegno.
Nel corso del 2022 il Comitato non ha organizzato conferenze online sulle patologie visive come era stato fatto nel 2021, ma ha invece scelto di analizzare gli aspetti positivi e le criticità dei seminari precedenti. Verso la fine dell’anno, sono state presentate idee e iter più funzionali per i futuri webinar. Ci auguriamo quindi di essere operativi ed efficienti nel 2023, offrendo maggiori servizi di consulenza sull’accessibilità per le persone ipovedenti.
Soci giovani
Purtroppo, a causa degli impegni lavorativi e personali dei responsabili, le attività del comitato giovani relative all’anno 2022 sono state limitate. Tuttavia, sono stati organizzati alcuni incontri online tramite la piattaforma Zoom che hanno coinvolto i ragazzi delle varie sezioni territoriali in momenti di reciproca conoscenza e confronto.
A maggio, il gruppo giovani di Alessandria ha partecipato al Salone del Libro di Torino e alla presentazione di giochi digitali per persone con disabilità organizzata dalla start-up Novis Game. Tutte le sezioni hanno proseguito con progetti ed attività finalizzati allo svago e all’autonomia dei ragazzi, organizzando uscite per partecipare ad eventi locali, aperitivi e cene con l’obiettivo principale di favorire la vita sociale e l’inclusione tra i componenti del comitato giovani.
Pari opportunità
Nel 2022 il comitato ha posto particolare attenzione al progetto Arcobaleno UICI, organizzando un incontro online informativo alla presenza della dott.ssa Katia Caravello, una delle promotrici nazionali del progetto. L’incontro si è tenuto il 30 giugno ed ha evidenziato le radici e le prospettive del progetto. La riunione si è conclusa con l’impegno di lavorare insieme alle principali associazioni LGBTQ+ per costruire una cultura di inclusione, interscambio e reciproca conoscenza, soprattutto per abbattere la doppia discriminazione che queste persone subiscono quotidianamente, dovuta alla disabilità e all’appartenenza di genere. Il comitato per le pari opportunità si è riunito due volte nel 2022 ed ha preso atto delle attività svolte nei territori per costruire reti con altre associazioni, soprattutto quelle che contrastano la violenza sulle donne. La chat del comitato è molto attiva e condivide segnalazioni e iniziative riguardanti questo settore di attività. Si auspica di organizzare un incontro in presenza nel corso del 2023.
Conclusioni
Nel corso del 2022 è stato avviato il processo di iscrizione della nostra Associazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Purtroppo, ci sono molte incognite per questo passaggio cruciale e nei prossimi mesi potremo essere chiamati a compiere delle scelte molto delicate, anche al fine di garantire i finanziamenti alle nostre articolazioni territoriali.
Anche l’anno scorso, nonostante le vicissitudini politico-associative a livello nazionale che hanno creato un certo disagio tra i dirigenti e i soci piemontesi, UICI Piemonte e le sezioni territoriali hanno continuato ad organizzare iniziative e attività per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità visive. Si sono organizzati momenti formativi per i dirigenti regionali e sezionali e per il personale dipendente al fine di garantire l’uniformità e la qualità dei servizi erogati dall’Associazione in ambito regionale.
I contatti avviati con enti e istituzioni hanno permesso di allargare ulteriormente la nostra rete di collaborazioni con i soggetti che operano a vario titolo per l’inclusione delle persone con disabilità visiva. Crediamo fortemente che la condivisione delle informazioni e il lavoro di squadra siano risorse strategiche imprescindibili per raggiungere gli standard qualitativi che la nostra associazione deve garantire. Sarà indispensabile anche nel 2023 ampliare ulteriormente questa rete per poter garantire un’efficace ed efficiente organizzazione delle attività dell’associazione in Piemonte.
Si ravvisa anche l’urgenza di incrementare il numero degli associati al fine di accrescere la nostra rappresentanza e rappresentatività sul territorio piemontese. La nostra Associazione deve diventare sempre di più un punto di riferimento per tutti coloro che, a causa di difficoltà visive, necessitano di sostegno, supporto, assistenza e consulenza. Per completare questa parte di percorso condiviso, è necessario intensificare il lavoro in rete tra tutte le nostre sedi territoriali, coordinare iniziative e attività, mantenendo nel contempo un costante dialogo e confronto costruttivo. Siamo certi che tutte le componenti che hanno contribuito nell’anno trascorso alla buona gestione delle attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in Piemonte continueranno a farsi trovare pronte e motivate nell’affrontare i delicati compiti che caratterizzeranno i prossimi anni, in cui sarà fondamentale affrontare tutte le sfide con competenza, determinazione e compattezza.
Siamo consapevoli che la strada per la piena inclusione delle persone con disabilità visiva nella società è ancora lunga. Il cammino che i nostri predecessori hanno percorso con coraggio e dedizione per la conquista di diritti basilari costituisce per noi tutti l’esempio da seguire per ottenere nuovi traguardi di civiltà, uguaglianza, pari opportunità e cittadinanza consapevole.
L’esempio dei padri fondatori della nostra Associazione ci guiderà nel nostro impegno quotidiano accanto alle persone con disabilità visiva, offrendo loro tutta la rete di informazioni e supporto che l’UICI del Piemonte può garantire con esperienza, competenza, professionalità e responsabilità.
Infine, un sentito ringraziamento va a tutti coloro che si sono impegnati e hanno contribuito alla nostra causa. Solo grazie all’impegno e all’apporto di dirigenti, dipendenti, collaboratori e volontari è stato possibile organizzare le iniziative e le attività indicate in questa relazione. La generosità e la sensibilità di coloro che credono nella nostra associazione costituiscono per noi uno stimolo per continuare nella nostra missione, sempre al fianco delle persone con disabilità visiva.
Il Presidente Regionale UICI del Piemonte
Avv. Franco LEPORE