Seminario online “Retinopatie: quella luce in fondo al tunnel” – 23 ottobre 2021

L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte, nella ricorrenza della Giornata Mondiale della Vista, prosegue l’attività di sensibilizzazione ed informazione sul tema della prevenzione delle patologie oculari.

Per l’occasione, il Comitato Ipovedenti UICI del Piemonte presenta un seminario gratuito online, tramite piattaforma Zoom Meeting, sabato 23 ottobre 2021 – a partire dalle ore 10 – dal titolo “Retinopatie: quella luce in fondo al tunnel“. Per partecipare al seminario e interloquire con i relatori è necessario compilare il modulo per l’iscrizione.

Il seminario sarà anche trasmesso liberamente in streaming sulla nostra pagina Facebook UICI Piemonte.

Si tratta di un momento di approfondimento che vedrà la partecipazione di importanti esponenti nel campo oculistico. 

“In Italia – ricorda il coordinatore della commissione ipovedenti di UICI Piemonte, Michele Buscemi – sono particolarmente diffuse alcune malattie oculari che possono portare a ipovisione e cecità. La pandemia ha ulteriormente peggiorato una situazione già grave poiché, nell’ultimo periodo, lo smart working e la didattica a distanza hanno costretto un po’ tutti a trascorrere più tempo davanti al pc e ai dispositivi elettronici, con un conseguente stress per la vista”.

“Con questa iniziativa – dichiara il presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore – vogliamo ricordare all’opinione pubblica l’importanza della prevenzione. Nel contempo, vogliamo fornire ai cittadini una panoramica sulle principali patologie retiniche. Ci tengo a precisare che la vista è un bene prezioso da preservare poiché, se non si agisce in tempo, alcune malattie possono portare progressivamente alla cecità”.

Programma del seminario:

ore 10.00 – Saluti del Presidente regionale UICI del Piemonte, avv. Franco LEPORE

ore 10.10 – Introduzione al seminario e presentazione dei relatori, Diego BORSETTI e Michele BUSCEMI – Comitato Ipovedenti UICI Piemonte

ore 10.15 – Saluti di benvenuto dell’On.le Paolo TIRAMANI

ore 10.30 – Retinite pigmentosa: patologia, sintomi ed evoluzione degenerativa – prof. Benedetto FALSINI (docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, medico chirurgo al Policlinico Gemelli di Roma)

ore 11.10 – Ospite dell’evento: Arjola DEDAJ, campionessa mondiale paralimpica di salto in lungo.

ore 11.20 – Retinopatia diabetica: nuovi paradigmi di trattamento – dott. Vincenzo FERRARA (Direttore del reparto di Oculistica dell’Ospedale di Biella)

ore 12.00 – Ospite dell’evento: Elena TRAVAINI, ballerina fondatrice di Blindly Dancing

ore 12.10 – Terapia optogenetica nelle distrofie retiniche – dott. Giacomo CALZETTI (Reparto di oculistica dell’Ospedale di Parma)

ore 12.40 – Dibattito

ore 13.00 – Chiusura lavori

Condividi l'articolo