Registrazione del seminario “Il Braille, un alfabeto insostituibile”

Il Comitato Istruzione UICI Piemonte, in collaborazione con I.Ri.Fo.R. Piemonte, ha celebrato la XIV Giornata Nazionale del Braille con un seminario di studi volto a sottolineare la fondamentale necessità del Braille come unico e insostituibile metodo per l’alfabetizzazione dei disabili visivi e a sottolineare il fecondo connubio tra Braille e nuove tecnologie.

Il seminario, svoltosi online sulla piattaforma Zoom e trasmesso in diretta Facebook, è stato seguito da insegnanti di sostegno, educatori e genitori, nonché da cultori del Braille provenienti da tutta Italia, che hanno dato vita ad un dibattito acceso, fatto di testimonianze e richieste di approfondimento dei temi trattati.

Le relazioni hanno illustrato in maniera chiara e concreta l’attualità del Braille, il ruolo che questo alfabeto assume nel potenziamento della percezione aptica, che rappresenta il canale privilegiato per il rapporto del disabile visivo con la realtà che lo circonda. Due testimonianze, inoltre, hanno focalizzato l’attenzione sulla valenza psicologica assunta dal Braille per coloro che perdono la vista in età adulta, ma non vorrebbero perdere il legame con la cultura e il sapere. Si è inoltre riflettuto sul valore del Braille come alfabeto didatticamente inclusivo, che rappresenta anche per i normodotati un elemento di arricchimento apportato dall’alunno cieco all’interno di una classe scolastica.

Il seminario ha evidenziato il bisogno di formazione che proviene soprattutto dal mondo della scuola e il pericolo che il Braille non venga più insegnato o non venga insegnato correttamente, a scapito dello sviluppo completo dei nostri alunni.

Per chi non avesse potuto seguire l’incontro o desiderasse riascoltarlo proponiamo di seguito la registrazione video e il podcast audio.

Registrazione del seminario online “Il Braille, un alfabeto insostituibile e sempre più attuale”

Podcast audio

Condividi l'articolo