Giornata Nazionale del Cane Guida – Torino, 16 ottobre 2022

La Giornata Nazionale del Cane Guida, istituita dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti nel 2006, rappresenta l’evento annuale più rilevante con cui si intende portare all’attenzione di tutti il tema del diritto all’accesso dei cani guida nei luoghi aperti al pubblico.

Ancora oggi infatti si registrano spiacevoli episodi di discriminazione nonostante da quasi cinquant’anni la Legge 37/1974, integrata e modificata dalle Leggi 376/1988 e 60/2006, ha stabilito che la persona con disabilità visiva ha il diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei suoi viaggi sui mezzi di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico.

La XVII edizione della Giornata Nazionale del Cane Guida si svolgerà il 16 ottobre 2022 a Torino con il seguente programma:

ore 10.30 – Raduno dei partecipanti con diversi cani guida presso la stazione ferroviaria Porta Nuova, lato Corso Vittorio Emanuele II

ore 10.45 – Inizio della passeggiata in direzione Piazza Castello

ore 11.30 – Saluti Istituzionali e dimostrazione dell’addestramento dei cani guida durante la giornata a cura di:

  • Scuola Cani Guida “Helen Keller” (Messina)
  • Amici Cani Guida di APRI Onlus
  • Scuola Cani Guida di Scandicci (Firenze)
  • Centro Autonomia e Mobilità – Scuola di Addestramento Cani Guida ANPVI Onlus (Campagnano di Roma)

ore 15.30 – Dimostrazione dell’Unità Cinofila della Polizia di Stato

Cane guida, il decalogo

Come comportarsi in presenza di un cane guida per ciechi
  • Non mi dare da mangiare e non chiamarmi quando sto lavorando, i fischi mi distraggono, e se vuoi salutarmi chiedi prima alla persona che accompagno
  • Non lasciare il tuo cane sciolto nelle mie vicinanze quando lavoro, cerca di controllarlo
  • Aiutami a trovare una ubicazione comoda all’ interno dei mezzi pubblici, inoltre non ha obblighi di pagare alcun biglietto o sovrattassa (comma aggiunto dall’art. 1, L. 25 agosto 1988, n. 376 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 agosto 1988, n. 204)
  • Ricorda che sono gli occhi di una persona, non impedire il mio accesso ai locali e ai mezzi pubblici. Lo prevede la Legge n.37/1974 e n.376/1968 del 19/01/2006 n.3736
  • Non avere paura di me, non sono aggressivo e non trasmetto malattie
  • Quando sei alla guida e mi vedi che attraverso, fermati a una distanza sufficiente per non spaventarmi
  • Quando devi dare un’indicazione al mio padrone non prendermi dal guinzaglio né dal collare
  • Siamo cani puliti, sporchiamo sempre lontano dai marciapiedi e nei luoghi adeguati e il nostro padrone risulta esonerato dalla raccolta obbligatoria dei nostri bisogni come da Legge Nazionale e Regolamento Comunale Genova del 11 Aprile 2011
  • Non ostacolare il mio passaggio sulle rampe, ricorda che macchine e motorini parcheggiati sui marciapiedi o in presenza di strisce pedonali, costituiscono un ostacolo insormontabile per il mio padrone
  • Sono riconoscibile perché ho una maniglia sulla schiena, detta “GUIDA”, la persona non vedente che accompagno l’afferra e può seguirmi: io divento così il suo indispensabile ausilio negli spostamenti

Collabora a rispettare e diffondere queste semplici regole, aiuterai chi non vede ad essere autonomo con il proprio cane. Inoltre ti preghiamo, ringraziandoti, di far conoscere ai nostri amici bambini la realtà del cane guida

Condividi l'articolo