Museo Nazionale del Cinema Fondazione Maria Adriana Prolo e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
invitano alla proiezione del film UN GIORNO LA NOTTE
Mercoledì 22 febbraio 2023 ore 9.30
Cinema Massimo – Via Verdi 18, Torino
Ingresso gratuito – Prenotazione online
Giornata Nazionale del Braille
Il 21 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata nazionale del Braille. Nel 2023 il Consiglio
Regionale piemontese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intende celebrarla insieme agli studenti del Piemonte attraverso la proiezione gratuita del film “Un giorno la notte”. Segue incontro di approfondimento.
“Un giorno la notte” di Michele Aiello, Michele Cattani
Sainey è un ventenne di origine gambiana arrivato in Italia con la speranza di trovare una cura per la sua retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della retina. Dopo aver scoperto che la cura non esiste e che in futuro diventerà cieco, decide di accendere la sua videocamera e raccontarsi. Quello che inizia come un viaggio verso l’oscurità si trasforma in una narrazione inaspettata fatta di relazioni, consapevolezza e conquiste silenziose. Il film introduce lo spettatore in quella che il giovane protagonista e autore del film definisce “la sua eredità per il futuro”.
Link alla scheda completa del film: www.zalab.org/projects/ungiornolanotte/
Programma della mattinata
- Saluto del Presidente regionale UICI del Piemonte, avv. Franco LEPORE
- Introduzione alla Giornata nazionale del Braille, prof.ssa Daniela FLORIDUZ,
- Vicepresidente regionale UICI del Piemonte
- Indicazioni di carattere tecnico per una migliore fruizione del film (a cura degli operatori della programmazione del Cinema Massimo);
- Proiezione del film;
- Spunti di approfondimento successivi alla proiezione:
- Testimonianza – Le nuove tecnologie migliorano il nostro punto di vista sul mondo dott. Valter SCARFIA, Presidente sezione UICI di Alessandria;
- Testimonianza – Lo sport come motore di libertà personale e inclusione sociale: Carlotta GILLI, campionessa paralimpica.
- Dibattito
L’iniziativa intende sensibilizzare i giovani sull’importanza di essere comunque e sempre attori protagonisti della propria vita, in ogni situazione e circostanza.
In particolare, la giornata nazionale del Braille ci invita ad accendere i riflettori sulla
quotidianità delle persone con disabilità visiva, che non è assolutamente distante rispetto alla realtà dei vedenti, perché è caratterizzata dalla presenza fondamentale delle nuove tecnologie, dalla ricerca della socializzazione attraverso lo sport, dalla realizzazione di sé attraverso lo studio e il lavoro.
Il Braille rappresenta un elemento fondamentale per raggiungere molti di questi obiettivi, uno strumento di accesso al sapere e di autonomia nella vita di tutti i giorni.