Corso di aiutante sviluppo software per persone con disabilità visiva

L’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) del Piemonte, in collaborazione con Abile Job, Accessiway e l’Associazione Scuole Tecniche San Carlo, e con il partenariato di I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) del Piemonte e FE.D.MAN. (Federazione Disability Management), organizza il corso di Formazione al Lavoro “Aiutante sviluppo software dedicato alle persone con disabilità visive”.

I ciechi e gli ipovedenti possiedono grandi potenzialità e capacità residue che possono mettere a disposizione delle Aziende. Grazie a particolari tecnologie assistive (hardware e software) i lavoratori con difficoltà visive possono svolgere autonomamente una serie di mansioni in ambito di sviluppo software e consulenza informatica. Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni finalizzate allo sviluppo di competenze per la progettazione delle interfacce grafiche (con particolare attenzione ai dispositivi specifici per ciechi e ipovedenti), per l’utilizzo di ambienti di sviluppo per la programmazione e per il collaudo e debug dei prodotti software. Ovviamente grande spazio sarà riservato anche alla conoscenza delle principali tecnologie assistive e del loro utilizzo sul posto di lavoro. Non mancheranno elementi di lingua inglese e suggerimenti pratici sulle tecniche di comunicazione. In definitiva il corso ha l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità visive un percorso strutturato diretto a fare acquisire competenze specifiche finalizzate al loro concreto inserimento nel mondo del lavoro. Crediamo fortemente che le persone con disabilità visive, se messe nelle giuste condizioni, possono lavorare al pari degli altri colleghi e possono rappresentare una risorsa per le Aziende.

Il corso avrà la durata di 300 ore così suddivise: 150 ore di formazione in aula; 150 ore di stage presso aziende appositamente selezionate. Le lezioni partiranno a fine febbraio e si terranno dal lunedì al venerdì, con orario da definire. È prevista una prova finale per il conseguimento della certificazione delle competenze acquisite. Il progetto prevede anche dei percorsi di orientamento e mobilità finalizzati a far acquisire ai partecipanti maggiore autonomia nel percorso casa-luogo di lavoro.

Il corso è gratuito, poiché cofinanziato da Fondazione CRT e da Regione Piemonte. L’offerta è rivolta a persone con disabilità visive riconosciute ai sensi degli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 (ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi), in possesso della licenza media, di età superiore ai 18 anni, disoccupate, iscritte nelle liste del collocamento mirato di cui alla legge n. 68/1999. Inoltre è raccomandabile un sufficiente grado di autonomia negli spostamenti tra casa, agenzia formativa e sede di stage ed una buona motivazione al lavoro.

È possibile presentare la propria domanda di iscrizione entro il 15 febbraio presso la segreteria della Scuola San Carlo da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 in via Pergolesi 119 a Torino. Inoltre, è possibile presentare la domanda online, sempre entro lo stesso termine, collegandosi al sito di Scuole Tecniche San Carlo.

Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare le Scuole Tecniche San Carlo ai seguenti contatti: sara.goria@scuolesancarlo.it – tel. 011 20.55.793

La ricerca di un posto di lavoro passa attraverso una formazione di qualità. Non farti sfuggire questa occasione. Ti aspettiamo!

Condividi l'articolo