Convegno Accessibilità Digitale, disponibili le registrazioni dei lavori

Venerdì 2 dicembre 2022 la nostra Associazione ha organizzato il convegno “Accessibilità digitale: la password per la piena inclusione”. L’evento si è svolto nella prestigiosa cornice del salone d’onore del Castello del Valentino di Torino che ci è stata messa gentilmente a disposizione dal Politecnico di Torino.

L’evento ha tratto spunto dal presupposto che oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web inteso in tutte le sue forme. Cercare informazioni su un servizio, leggere una notizia, acquistare online un prodotto, consultare il proprio conto corrente, sono ormai semplici operazioni per chi vede. Invece per le persone con disabilità visiva queste azioni rischiano di essere difficoltose o addirittura impossibili a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet e applicazioni mobili.

I lavori sono stati aperti dal videomessaggio di saluto del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, e dall’intervento ddel Magnifico Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco. Nel corso del convegno abbiamo affrontato diverse tematiche: la normativa nazionale e internazionale in tema di accessibilità digitale, le linee guida per l’accessibilità degli strumenti informatici, accessibilità e Pubblica Amministrazione, i libri digitali accessibili a tutti, le tecnologie assistive per superare le barriere digitali, i risultati di una ricerca sull’accessibilità dei prodotti bancari.

Il convegno è stato arricchito anche dagli interventi dell’Assessore al Welfare della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, e dall’Assessore alle politiche sociali del Comune di Torino, Jacopo Rosatelli, nonchè dai rappresentanti piemontesi di FAND e FISH. Buona la partecipazione del pubblico presente sia in sala che in collegamento da remoto.

E’ stato un bel momento di confronto, anche grazie alla competenza e alla chiarezza espositiva di tutti i relatori. In una società che si sta sempre più digitalizzando, l’accessibilità digitale deve diventare una certezza. Ricordiamo che l’accessibilità digitale non deve essere considerata come una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito da specifiche norme nazionali e internazionali per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità. Nessuno deve essere lasciato indietro, neppure sul web.

Per chi si fosse perso il convegno o per chi volesse approfondire la materia, mettiamo a disposizione le registrazioni dei lavori sul nostro canale YouTube e le slide rese disponibili dai relatori.

Raccolta interviste ad autorità e relatori
Il panorama normativo in tema di accessibilità digitale
Haydée LONGO – Avvocata, fondatrice dello studio legale Lex4all
Le nuove linee guida in tema di accessibilità degli strumenti informatici
Claudio CELEGHIN – AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)

L’accessibilità digitale nella Pubblica Amministrazione
Paolo BRUNA – CSI Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo)
Le barriere digitali nella vita delle persone con disabilità visiva
Valter SCARFIA – referente settore tecnologia UICI Piemonte
Libri digitali accessibili a tutti
Cristina MUSSINELLI – Segr. Gen. Fondazione LIA (Libri
Italiani Accessibili)
Fare ricerca sull’accessibilità digitale: presentazione di una ricerca sul mondo bancario
Dajana GIOFFRE’ – AccessiWay
Convegno “Accessibilità Digitale, la password per una piena inclusione” – Registrazione integrale
Condividi l'articolo