Il Salone Internazionale del Libro di Torino ospiterà il 18 maggio 2023 il convegno “A scuola di accessibilità digitale”. L’evento, che si svolgerà nella Sala Argento del Padiglione 3 alle ore 12.00, ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle principali norme sull’accessibilità digitale e presentare le tecnologie assistive utilizzate dai ciechi e dagli ipovedenti per navigare sul web.
In un’epoca in cui le barriere non si limitano più ai luoghi fisici, ma si estendono anche al web, a causa dell’inaccessibilità di molti siti web e applicazioni mobili, questo convegno rappresenta un’occasione unica per affrontare e discutere le difficoltà incontrate a scuola a causa della scarsa accessibilità digitale dei testi scolastici e dei registri elettronici.
Il programma dell’evento prevede diversi interventi, tra cui quello del Presidente UICI Piemonte, Franco Lepore, sul tema “L’accessibilità digitale nella Pubblica Amministrazione”, e quello del Presidente UICI Alessandria, Valter Scarfia, che presenterà le barriere digitali per le persone con disabilità visiva. La Vice Presidente UICI Piemonte, Daniela Floriduz, interverrà invece sul tema “I testi scolastici e universitari in formato elettronico e il registro scolastico elettronico”, mentre il Dirigente Itis Artom Asti, Franco Calcagno, presenterà il tema “Educare alle Pari Opportunità”.
Il convegno si concluderà con la presentazione del Service per la lettura e la diffusione della cultura attraverso gli audiolibri, tenuto da Giulio Gasparini e Tiziana Serenella Sesti, e con la lettura di alcuni brani dell’audiolibro “Bella per Sempre”.
Il convegno “A scuola di accessibilità digitale” rappresenta un importante momento di confronto e di divulgazione sulla tematica dell’accessibilità digitale, aprendo la strada a una maggiore inclusione e a una società più accessibile per tutti. L’evento si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire la tematica dell’accessibilità digitale, compresi studenti, insegnanti, professionisti e cittadini interessati a questo importante tema.