Documentazione completa del concorso
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – Consiglio Regionale del Piemonte
in collaborazione con l’Associazione Torino + Cultura Accessibile
per celebrare il Centenario di fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e in memoria del compianto prof. Luciano Paschetta
BANDISCE
il concorso “Alla ricerca del senso perduto – Che cosa posso fare senza vedere” riservato alle scuole secondarie di secondo grado operanti sul territorio della regione Piemonte.
L’attività, che si inquadra all’interno dei percorsi di educazione alla cittadinanza, consiste nella realizzazione di un video della durata non superiore ai cinque minuti. Saranno accolti i lavori realizzati da un intero gruppo classe o da un insieme di studenti appartenenti alla stessa classe, non da singoli studenti. Nella realizzazione dei video, i ragazzi sono chiamati a lasciare in sottofondo, o in silenzio, il senso della vista per descrivere una situazione di vita quotidiana o per costruire un racconto di fantasia.
Il video dovrà essere accessibile e quindi corredato di audiodescrizione delle immagini e di sottotitoli. Gli obiettivi del concorso sono i seguenti:
- Arricchire la percezione della realtà ricorrendo alla multisensorialità, messa fortemente in discussione dal primato visivo sempre più accentuato nella realtà socio-culturale odierna;
- Lavorare come gruppo classe su esperienze di inclusione non solo dei disabili della vista, ma di ogni studente, nella sua unicità: non è infatti indispensabile che nelle classi siano presenti studenti non vedenti o ipovedenti, l’essenziale è attivare una prospettiva inclusiva, stimolata in questo caso dall’occasione del centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), ma estesa poi ad ogni persona;
- Documentarsi sul cammino che l’UICI ha percorso in un secolo per permettere ai ciechi di ottenere diritti civili e strumenti tecnologici grazie ai quali è possibile studiare, lavorare, vivere pienamente la propria quotidianità come persone.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
ART. 1 – DESTINATARI E TEMATICHE
Possono partecipare al concorso le classi delle scuole secondarie di secondo grado che produrranno nell’anno scolastico 2021 un elaborato video sociale. Sono ammessi tutti i mezzi di ripresa.
I contenuti del video, sia documentario che di fantasia, dovranno evidenziare l’inclusione con pari opportunità di una persona con disabilità visiva negli ambiti del vivere quotidiano: scuola, lavoro, sport, tempo libero, relazioni sociali.
ART. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni classe può partecipare con una sola opera. I video dovranno avere una durata massima di 5 minuti (compresi i titoli di testa e quelli di coda).
Per partecipare al concorso occorre inviare il modulo di iscrizione, allegato al presente bando e scaricabile direttamente dal sito www.uicpiemonte.it. I filmati potranno essere spediti – preferibilmente in formato .mp4 – tramite WeTransfer (https://wetransfer.com – file max 2Gb) alla mail segreteria@uicpiemonte.it oppure inviando allo stesso indirizzo una mail in cui sia chiaramente riportato il percorso URL per scaricare il cortometraggio.
Sarà necessario allegare anche la scheda di iscrizione completa di una sinossi del filmato (breve scheda dei contenuti e del significato) pena l’esclusione dal concorso.
Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24 del 30/11/2021 alla mail segreteria@uicpiemonte.it.
Il materiale inviato non verrà restituito e farà parte dell’archivio dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
Il mittente, inviando l’opera, dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera stessa, nessuno escluso e che i contenuti della stessa non violano le leggi vigenti.
In ogni caso il mittente solleva l’organizzazione da ogni responsabilità per il contenuto del prodotto audiovisivo proiettato in pubblico.
I prodotti inviati potranno essere utilizzati dall’UICI per fini culturali/divulgativi, quali:
- messa in onda su TV, e piattaforme digitali, nonché sui social afferenti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;
- pubblicazione (con citazione degli autori) nel sito del promotore del concorso;
- per ogni altro uso consentito dalla legge senza scopo di lucro e senza che nulla sia dovuto all’autore, pur garantendone la citazione.
La richiesta di ammissione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
ART. 3 – CRITERI DI VALUTAZIONE
In merito al contenuto: i filmati saranno valutati sull’efficacia del messaggio in relazione all’inclusione dei disabili visivi.
In merito all’aspetto tecnico: il messaggio dovrà risultare “accessibile” per tutti i disabili sensoriali (ciechi e sordi).
ART. 4 – GIURIA
La giuria, composta da esperti del settore comunicazione, da rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dell’ambiente scolastico, a suo insindacabile giudizio, selezionerà l’opera vincitrice.
La data di assegnazione del premio e relativo evento verranno pubblicizzati sul sito www.uicpiemonte.it e le scuole finaliste saranno contattate direttamente.
ART. 5 – PREMIO
Il Premio consiste in un buono del valore di € 500 per l’acquisto di strumentazione e materiale didattico-tecnico-scientifico, da concordare in base alle necessità della scuola vincitrice.
Il presente bando e la scheda di iscrizione sono reperibili sul sito www.uicpiemonte.it.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte al numero telefonico 011 56 27 870 oppure scrivendo all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it.